Leggi anche
– Esclusione dagli ISA 2021: come calcolare il calo del 33% dei ricavi
– ISA 2020: chi sono i nuovi soggetti esclusi
– ISA 2021: le cause di esclusione per Covid non esonerano dalla compilazione dei modelli
– ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi Pertanto, il Legislatore è intervenuto con alcune specifiche disposizioni che – in presenza di determinati requisiti – esentano tali soggetti dall’applicazione degli ISA per quest’anno. Va però ricordato che i contribuenti esclusi dall’applicazione degli ISA sulla base di tali nuove cause di esclusione sono comunque tenuti alla comunicazione dei dati economici, contabili e strutturali previsti all’interno dei relativi modelli. Inoltre, nei confronti di tali contribuenti, è preclusa la possibilità di accedere ai benefici premiali. Leggi anche ISA 2021: regime premiale precluso per i contribuenti esclusi per Covid
Quali sono le nuove cause di esclusione? E come si deve procedere per la compilazione dei modelli?
Cause di esclusione anti-Covid 19 Per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020, gli ISA non si applicano ai contribuenti che si trovano in almeno una delle seguenti tre condizioni:
– aver subito una diminuzione dei ricavi o dei compensi, di almeno il 33% nel periodo d’imposta 2020 rispetto al periodo d’imposta precedente;
– aver attivato la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019;
– esercitare, in maniera prevalente, le attività economiche sottoposte alle misure più stringenti, in materia di sospensione dell’attività, per il contenimento dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19, ricomprese in un apposito elenco predisposto dalla SOSE. Per quanto riguarda la terza nuova causa di esclusione, nell’elenco delle attività sono ricomprese tutte quelle che nel corso del 2020 hanno dovuto sottostare a stringenti provvedimenti e misure restrittive di sospensione previste dai D.P.C.M. del 24 ottobre e del 3 novembre 2020, per il contenimento dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19. Tra queste si segnalano:
– il settore della ristorazione;
– il settore del divertimento e del gioco;
– il commercio di beni “non necessari”. In pratica, si tratta delle attività che per effetto di tali D.P.C.M. sono state soggette, a livello nazionale o di vaste aree del paese, a ulteriori sospensioni dell’attività che si sono sommate alle chiusure definite nei D.P.C.M. del 9 marzo, dell’11 marzo e del 22 marzo 2020. Comunque, l’elenco completo dei codici attività esclusi dall’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2020 è contenuto nella TABELLA 2 allegata alle Istruzioni Parte generale degli ISA consultabili sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Procedura da seguire per la compilazione dei modelli
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella circolare 4 giugno 2021, n. 6/E, i contribuenti che risultano esclusi dall’applicazione degli ISA, ma che sono comunque tenuti alla presentazione del relativo modello, possono evitare di acquisirei i dati “precalcolati” limitandosi alla sola compilazione del modello.
In particolare, tali contribuenti devono:
– dichiarare nel quadro RE/RF/RG del modello Redditi la specifica causa di esclusione;
– compilare il modello ISA prescindendo dall’importazione delle variabili e senza effettuare il calcolo;
– allegare il modello ISA al modello Redditi.
Leggi anche ISA 2021, dati contabili dei professionisti nel nuovo quadro H
Per la compilazione, il salvataggio e l’invio della posizione ISA in allegato alla dichiarazione Redditi, è necessario che i contribuenti selezionino le seguenti funzioni del software “Il tuo ISA 2021”:
– Crea nuova posizione (procedendo alla compilazione dei diversi quadri);
– Salva (senza selezionare Vai a Calcolo);
– Esci dalla compilazione (selezionando “Esci e salva” o “Esci senza salvare”);
– Invia file (selezionando le posizioni da trasferire);
– Trasferisci.
Di seguito, si riporta un’infografica che riassume la procedura.
